Gli abusi nella sicurezza privata, gli operatori chiedono chiarezza al Governo

Nel convegno del 23 novembre a Fiera SICUREZZA, i rappresentanti delle Associazioni della vigilanza privata e dei servizi fiduciari (AISS, ANIVP, ASSIV e Confedersicurezza) con il Laboratorio per la Sicurezza hanno chiesto all'on. Nicola Molteni (sottosegretario all'Interno) ed all'on. Alberto Pagani (Commissione Difesa) di chiarire i limiti delle associazioni di volontariato nei servizi di sicurezza.

2606 visualizzazioni
  • Vigilanza, a chi giova il rinnovo del Protocollo “Mille occhi sulle città”

    Il Ministero dell’Interno ha chiesto alle associazioni della vigilanza privata e all’ANCI di rinnovare il Protocollo Mille Occhi sulle Città che formalizza dal 2010 la collaborazione tra istituti di vigilanza e Forze dell’Ordine per segnalare fatti di ordine pubblico rilevati durante il servizio svolto dalle guardie giurate sul territorio. Le riserve e le richieste della categoria.

    1835 visualizzazioni
  • DPCM 22 marzo, la sicurezza privata può continuare

    Il DPCM del 22 marzo autorizza la prosecuzione delle attività di vigilanza privata e di installazione di sistemi di sicurezza sulla base dei codici Ateco 80.01 (Servizi di Vigilanza Privata), 80.02 (Servizi connessi ai sistemi di vigilanza) e 43.2 (Installazione di impianti elettrici idraulici e altri lavori di costruzioni e installazioni). La posizione di Marco Stratta, segretario generale di ANIVP.

    1796 visualizzazioni
  • Coronavirus, securindex a supporto della filiera della sicurezza

    In questa fase di emergenza, il comparto della sicurezza privata con istituti di vigilanza e integratori di tecnologie è prima linea per garantire servizi fondamentali per la sicurezza della comunità e la tutela del patrimonio. securindex mette a disposizione degli operatori la propria piattaforma per lo scambio di richieste di servizi sul territorio nazionale.

    1643 visualizzazioni

errore